Vivere nella complessità, frequentare il sapere,
esplorare l'agire e non temere la crescita,
il passaggio, l'incontro.
(D. Fabbri e A. Munari)

L’Epistemologia operativa è un metodo, fondato dai professori Donata Fabbri e Alberto Munari dell’Università di Ginevra e del Centro Internazionale di Psicologia Culturale.
"Designa una strategia di esplorazione attiva dei processi di costruzione della conoscenza,finalizzata alla presa di coscienza dei propri processi cognitivi da parte del soggetto operante e conseguentemente ad una riflessione generale sulle modalità di esplorazione e di uso della conoscenza e della cultura". (Wikipedia)

"Nella cultura moderna viene spesso separato il momento della riflessione teorica da quello dell’agire pratico, situandoli in tempi diversi, come se il primo debba precedere necessariamente il secondo, e in ambiti istituzionali di livelli diversi ,il primo generalmente più prestigioso del secondo. Ne risulta una diffusa incapacità a teorizzare l’agire quotidiano, sia professionale che privato,e a capire le connessioni tra i saperi teorici di riferimento e le pratiche che ad essi si ispirano. Il malessere così percepito conduce spesso ad allontanarsi dall’esercizio attivo del conoscere, affidandolo ad altri soggetti giudicati più competenti o ad altre istanze, in particolare ai mass-media, e perdendo in tal modo il controllo di uno degli strumenti essenziali per l’equilibrio psicoaffettivo ed esistenziale".(Alberto Munari)

"Suoi ambiti di applicazione sono la ricerca sui processi cognitivi e le strategie di intervento in ambito formativo" (Wikipedia).

Applicato al Laboratorio condotto secondo il metodo Bruno Munari ® permette di riappropriarsi dell’importante attività riflessiva che affina la consapevolezza dei propri processi cognitivi.