La conoscenza è sempre una sorpresa:
se uno vede quello che già sa, non c’è sorpresa.
(Bruno Munari)

Progettare un laboratorio Bruno Munari ® significa avere un’atteggiamento continuo di ricerca e di curiosità che si trasforma in un processo attivo attraverso la capacità di formulare domande e di fare inchieste.
Significa scegliere con cura percorsi possibili, studiati e approfonditi ,aperti alla conoscenza del patrimonio del fare e del pensare dell’umanità,alla storia dell’arte non solo occidentale e alle tecniche ,con uno sguardo aggiornato che permetta una lettura critica del passato e del contemporaneo,con un’attenzione vigile verso le innovazioni tecnologiche,ai nuovi materiali e allo sviluppo della scienza.

Significa predisporre un "far accadere", preparare uno spazio curato nei dettagli,una messa in scena, un "E’ pronto a tavola!".
Significa uno scegliere non solo materiali e tecniche pertinenti e coerenti con la ricerca intrapresa ma anche una serie di azioni-gioco che provochino in modo naturale in chi agisce nel laboratorio l’esplorazione del mondo artistico e del suo linguaggio specifico e autonomo per comprenderne il messaggio non verbale dell’arte.

Progettare un Laboratorio significa agire i valori etici che guidano il "pensiero progettuale creativo" che appartengono a una precisa cultura del rispetto di sé e degli altri. "Gli altri siamo noi", diceva Bruno Munari, "L’artista interessato solo a far vedere quanto è bravo, senza aiutare gli altri a capire ed a esprimersi, non serve alla collettività".

Significa essere in grado non solo di riflettere sul proprio progettare e fare ma anche sul facilitare nei partecipanti il rispondere alla domanda: "Che cosa ho appreso oggi da questa esperienza?" al fine di affinare la consapevolezza del proprio agire e apprendere.